💬 DIXIT festival
📍San Daniele del Friuli
📅 20/21/22 giugno 2025
 |
Logo del Dixit Festival |
Quest'anno per la prima volta sono andata al DIXIT festival, mossa dall'interesse verso due ospiti principali, Luca Cena e Giulia Di Marino, e grazie a loro ho avuto modo di sentire anche i ragazzi di @caffe_design che non conoscevo ma che mi sono piaciuti fin da subito per il carisma e la professionalità.
MA ANDIAMO PER ORDINEDIXIT è il festival della comunicazione digitale che da ben 3 anni si svolge a San Daniele del Friuli, comune in cima ad un colle centralmente alla pedemontana friulana noto anche per il famoso prosciutto crudo di San Daniele (provate per credere, è davvero molto buono; altro consiglio non richiesto: anche il mercatino che si svolge a Natale è molto carino, se siete in zona una visita ci sta farla).
 |
Il panorama dall'area relax fuori dal teatro cine Splendor di San Daniele del Friuli |
Dei tre giorni di festival ne ho vissuti due, e di seguito ve li racconto brevemente.
★ Il giorno di apertura è stata l'occasione per vedere e sentire dal vivo innanzitutto Luca Cena, librario antiquario di Torino che ha portato la sua attività ad essere conosciuta sul web e che ora come ora si dedica anche alla scrittura di libri e alla stesura di un podcast a tema true crime (ho recentissimamente iniziato a leggere il suo libro "Il Biblionauta" e ho trovato calzante l'idea di usare come segna pagina il segnalibro fatto con la macchina di Gutenberg al castello di Bled, leggere di macchinari che hanno fatto la storia e sapere di averli visti e toccati in prima persona mi mette sempre i brividi 🥰).
Secondariamente c'è stato l'intervento dei ragazzi di Caffè Design che hanno parlato della correlazione tra IA e design e l'impatto che la prima avrà nel futuro del design stesso. Di questo intervento mi sono piaciute varie cose tra le quali la genuinità di Giuliano e Nanni e l'amicizia/intesa evidente che si sente tra loro che a mio parere è parte integrante del loro successo. Sono stati una bella scoperta durante il festival (Nanni sei super simpaticoooo).
 |
Luca Cena e Giuliano e Nanni di Caffè Design sul palco del Dixit festival |
 |
Io e Giulia di Marino |
★ Il secondo giorno sono andata ad assistere alla presentazione del libro
"La mia vita alle Svalbard" di
Giulia Di Marino, una ragazza triestina che un giorno ha preso la decisione di trasferirsi per lavoro nella città abitata più a nord del mondo. È una scelta forte che, parlando con lei, non è nemmeno per tutti. Un ambiente estremo come quello forma la personalità di una persona e "bisogna essere all'altezza" di posti come questi.
Anche se personalmente non credo (almeno ora come ora) che farei la stessa scelta che ha fatto Giulia, sentirla parlare è stata una fonte di ispirazione per capire cosa vuol dire realmente prendere le redini della propria vita e decidere autonomamente quale sarà il nostro futuro.
E' stata così gentile da farsi fare anche una foto con me dopo aver chiaccherato un po' su come si vive durante la notte polare e su come è cambiata Trieste negli ultimi anni.
 |
Giulia di Marino intervistata al Dixit festival |
Infine, nella cornice del bellissimo centro storico di questo bel paese, il Bar al Bersagliere è stato un ottimo punto d'appoggio per la cena di entrambe le giornate ed ha contribuito alla riuscita ottimale delle stesse a 360°.
Tra piattoni di prosciutto crudo, frico, polenta, formaggi, un buon calice di rosso, una location e degli ospiti incredibili l'esperienza a San Daniele si è rivelata molto bella, ispirante e suggestiva.
 |
Formaggi assortiti con mostarda |
 |
Prosciutto di San Daniele |
 |
Frico e polenta, un grande classico friulano che non tramonterà mai. |
 |
Duomo di San Daniele del Friuli |
 |
Enoteca la trappola (San Daniele del Friuli) |
Commenti
Posta un commento