èStoria, XXI Festival Internazionale della Storia

La mia prima volta al Festival di èStoria. E abito a 10 minuti di auto da Gorizia, e ho 24 anni, e non avevo mai pensato di farci un salto prima.

Ieri a teatro mentre ascoltavo l'intervista fatta ad Aldo Cazzullo, e passeggiando poi per le vie del centro perdendomi negli stand colmi di libri, mi sono sinceramente chiesta perché non ci fossi stata prima.
Ho sempre avuto un rapporto difficile con tutto ciò che concerne storia e politica, tematiche che durante le scuole superiori a Gorizia avevo compreso essere parte fondamentale di questo festival. E dunque visto ciò non mi ero mai interessata tanto a questa occasione libresca a qualche chilometro da casa mia.

Ma ieri appunto, ho respirato quest'aria di attualità e i libri che ho visto agli stand mi hanno conquistata piano piano e mi sono convinta che per le prossime edizioni mi informerò meglio e parteciperò di più.



Con Aldo Cazzullo si è parlato molto di esuli e di patria e di come Gorizia è un esempio lampante di quelle che sono le conseguenze di una divisione geografica e politica di una città che è stata divisa in due dopo la seconda Guerra Mondiale. E sentir parlare di casa mia mi ha fatto pensare che la storia non sono solo numeri ma la casa dove ognuno di noi trova il suo posto per esistere. Ma non solo, è memoria, è futuro, è la propria origine, ed insegna sempre per chi vuole starla ad ascoltare. ✨
Gorizia comunque, terra di frontiera, ha tanto di quel potenziale a livello storico che un festival come questo non poteva che essere la scelta migliore.

Ciao èStoria, sono contenta di averti conosciuto, meglio tardi che mai dai 😂. Al prossimo anno! 📖

P . S .
  • la tote bag mia è di The Gorizianer, che in occasione di GO2025 ha realizzato delle tote bag (ma non solo) davvero bellissime rappresentanti posti iconici di Gorizia. Io ho scelto qualche mese fa di prendermi quella con sopra Piazza Transalpina. 😊
  • gli stand erano pieni di libri interessantissimi tra i quali ho comprato
    • "Corriere dei piccoli va alla guerra" (Kellermann Editore) e
    • "La questione ecologica nell'opera di Mario Rigoni Stern (Ronzani Editore)
  • altri due libri poi mi sarebbe piaciuto comprare
    • "Cecoslovacchia e Italia, cent'anni di storia", Sergio Tazzer (Kellermann Editore)
    • "Infografia della Seconda Guerra Mondiale", Lopez et al. (Ippocampo Editore)
    • colui che mi ha fatto conoscere questo bellissimo Festival, nonchè mia dolce metà 💘

    Commenti

    Post popolari in questo blog

    Una blogger senza libreria (lo spazio è decisamente troppo poco)

    La vita invisibile di Addie Larue, V. E. Schwab